Ecco perché sono Asperger di Paolo Cornaglia Ferraris Erickson Editore La sindrome di Asperger fa…
Ecco perché sono Asperger
di Paolo Cornaglia Ferraris
Erickson Editore
La sindrome di Asperger fa parte dei disturbi dello spettro dell’autismo e, come tale, è caratterizzata sia da un deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sia dalla presenza di comportamenti, interessi e attività ristretti e ripetitivi.
Ma gli Asperger, come spiega questo libro, non hanno una disabilità intellettiva, rappresentano una minoranza di persone che sentono e pensano diversamente. Sono persone che la sorte ha voluto diverse: incapaci di ipocrisie e malizie. “Contribuiscono al successo della specie Homo sapiens” e sono non sopportano più la compassione dei cosiddetti neurotipici e la medicalizzazione psichiatrica.
La loro diversità non è una malattia: sfida l’ignoranza e la rigidità sociale, allarga i criteri di inclusione e obbliga a un salto di conoscenze e a una loro ampia diffusione.
Scopo del libro è fornire gli elementi scientifici indispensabili a capire perché quella che gli psicologi e gli psichiatri diagnosticano come sindrome di Asperger, ovvero autismo di grado lieve, disturbo associato a deficit della comunicazione e dell’interazione sociali, comportamenti ripetitivi e interessi ristretti, non debba essere necessariamente considerata una sindrome psichiatrica o un disturbo psicotico.
Paolo Cornaglia Ferraris, ematologo pediatra divenuto noto al grande pubblico con la sua prima pubblicazione “Camici e pigiami. Le colpe dei medici nel disastro della sanità italiana” (Laterza, 1999), è direttore Scientifico della Fondazione Tender to Nave Italia ONLUS (www.naveitalia.org). Svolge attualmente l’attività di pediatra a Genova nell’ambulatorio gratuito per bambini clandestini della Onlus Camici & Pigiami.