Gli interventi assistiti con gli animali (IAA), generalmente indicati in passato con il termine “…
Gli interventi assistiti con gli animali (IAA), generalmente indicati in passato con il termine “ pet therapy “, comprendono una vasta gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone grazi all’ausilio di animali da compagnia (“pet”).
Quest’ultimi possono svolgere un importante ruolo di mediatori nei processi terapeutici-riabilitativi ed educativi.
Dati scientifici dimostrano infatti che la relazione con l’animale accende l’interesse verso gli altri, attraverso stimoli tattili e visivi, creando un’empatia che induce i pazienti a reagire.
I benefici degli IAA
Prima di tutto questi benefici sono evidenti specialmente nei bambini, nei quali l’animale stimola l’attenzione. Anche negli anziani tuttavia si registra un giovamento sul piano fisico oltre che psichico, in quanto i pazienti vengono stimolati a compiere azioni motorie.
L’impiego degli animali in ambito terapeutico determina non solo una migliore risposta del paziente, bensì spesso concorre alla riduzione dell’uso dei farmaci, con ulteriori vantaggi sulla qualità della vita.
Gli IAA hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico- ricreativa. Prevedono l’impiego di animali quali il cane, il gatto, il cavallo, l’asino, il coniglio e animali d’affezione.
Sono rivolti prevalentemente a persone con disturbi della sfera fisica, neuro-motoria, mentale e psichica, ma possono essere rivolti anche ad individui sani e/o con disagio sociale.
La classificazione degli IAA
Gli IAA Si classificano in :
TERAPIA ASSISTITA CON GLI ANIMALI (TAA). Ha valenza terapeutica finalizzata alla cura dei disturbi della sfera fisica ,neuro e psicomotoria , cognitiva, emotiva e relazionale. E’ rivolta a soggetti con patologie fisiche, psichiche , sensoriali o plurime, di qualunque origine. La riabilitazione equestre è una TAA che prevede l’impiego del cavallo.
EDUCAZIONE ASSISTITA CON GLI ANIMALI (EAA). Intervento di tipo educativo, di relazione e di inserimento sociale delle persone in difficoltà. Può essere chiaramente anche di gruppo, contribuendo a migliorare la qualità della vita e l’autostima del soggetto coinvolto.
ATTIVITÀ ASSISTITA CON GLI ANIMALI (AAA). Intervento di tipo ludico- ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove la corretta interazione tra uomo- animale. Tale interazione qui costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali, rivolta ad un singolo individuo o ad un gruppo.
Dott.ssa Fulvia Ferrante