Back to home

L’apprendimento nell’autismo

L’apprendimento nell’autismo

L’apprendimento nell’autismo. Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento
di Giacomo Vivanti e Erica Salomone
Erickson Editore, 2016

Il libro, con la Presentazione di Stefano Vicari, Responsabile della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, sembra essere una guida, per insegnanti, genitori e tutti coloro che si occupano di bambini con autismo. Nel testo si possono, infatti, trovare strumenti e indicazioni terapeutiche e educative indispensabili per affrontare al meglio le complesse sfide poste all’apprendimento nell’autismo.

“L’apprendimento nell’autismo” propone per la prima volta al pubblico italiano una trattazione esaustiva e accessibile a tutti sulle recenti conoscenze scientifiche sull’apprendimento nell’autismo. Tali conoscenze hanno permesso, nell’ultimo decennio, di prendere le distanze da miti e stereotipi, di sviluppare efficaci strumenti di intervento e delineare nuove frontiere di ricerca.
Perché si apprende? Come cambia l’apprendimento nel corso dello sviluppo? Come si può potenziarlo? Questi e altri interrogativi si fanno più complessi nel momento in cui si intrecciano con una condizione per molti aspetti ancora enigmatica.

I bambini con autismo non solo possono apprendere, ma spesso sorprendono per le loro capacità fuori dal comune. Tuttavia, le strategie educative convenzionali, quelle che funzionano per i bambini con sviluppo tipico, spesso non risultano efficaci e conducono il bambino, la sua famiglia e i professionisti coinvolti nell’insegnamento verso situazioni frustranti e improduttive.

Amici
Sostienici