Gli interventi assistiti con gli asini insieme alla musica classica hanno come obiettivo principale lo…
Gli interventi assistiti con gli asini insieme alla musica classica hanno come obiettivo principale lo sviluppo di buone pratiche pedagogiche nei contesti naturali, attraverso un lavoro incentrato sulla persona-gruppo durante il corso della vita.
Gli interventi assistiti con gli asini si rivolgono a tutti quei soggetti che possono beneficiare di un percorso educativo di buone pratiche per il benessere individuale, sociale e familiare.
Tutto l’intervento tiene presente le risorse, le capacità e i bisogni della persona/gruppo/famiglia attraverso un’attività personalizzata.
La scelta dell’ asino per gli interventi assisti è importante proprio per i suoi modi semplici ed accoglienti. L’asino è un animale con caratteristiche fisiche e comportamentali particolarmente idonee per permettere di intraprendere attività assistite. E’ socievole, curioso, affidabile, empatico ed intelligente. La sua testa, più grande rispetto al corpo, lo fa apparire ancora più simpatico. La sua temperatura corporea è più alta rispetto a quella umana. A differenza del cavallo che ha bisogno di essere domato, l’asino deve essere educato. Il movimento del suo corpo è simile ad un effetto culla.
Mentre per secoli è stato denigrato, oggi l’asino diventa il protagonista proprio per i suoi modi semplici ed accoglienti. La relazione con l’asino dà la possibilità alla persona/bambino di vivere delle esperienze, tattili, sensoriali, percettive ed emotive che stimolano l’instaurarsi di una relazione e comunicazione particolare.
Gli interventi assistiti con gli asini si svolgono prevalentemente in spazi aperti e strutturati come maneggi. Le lezioni avvengono sia all’aria aperta sia in spazi chiusi dedicati, con l’utilizzo della musica classica.
Le attività eseguite servono a stimolare lo sviluppo cognitivo-comportamentale dell’individuo durante il corso della vita, pertanto è possibile esercitare le attività in qualsiasi età: infanzia, adolescenza, età adulta o da anziani.
Gli IAA insieme alla musica classica rappresentano chiaramente un valido strumento per lo sviluppo sia delle funzioni cognitive comportamentali sia per quanto concerne il Livello Motorio, nello specifico la motricità fine e globale.
Gli Interventi Assistiti con gli asini insieme alla musica classica permettono di sviluppare le diverse funzioni :
Le attività assistite con gli asini possono essere svolte individualmente o in gruppo. Hanno una durata di circa un ora con cadenza settimanale oppure individuale.
Prima di tutto le attività individuali aiutano per lo più a sviluppare maggiore fiducia in sé stessi lavorando sulla sfera emotiva e cognitivo/comportamentale, favorendo la motricità fine/globale.
Le persone/bambini o ragazzi che svolgono questo tipo di attività sono persone con sindrome di autismo, bambini con problemi motori, persone non vedenti o che soffrono di stress o sindrome da burnout, disturbi si ansia, disturbi psichiatrici di vario genere, disturbi dell’umore, persone anziane.
Le attività di gruppo sono certamente efficaci per favorire la concentrazione, la distensione, la sensibilizzazione e la cooperazione.
Stimolano il senso della scoperta e della curiosità, lavorando sulle emozioni. Favoriscono l’integrazione e l’inclusione. Stimolano la motricità globale migliorando le prassi, i riflessi ed il senso dell’orientamento.
In alcuni casi viene richiesto alla fine della lezione di fare una rappresentazione grafica dell’esperienza vissuta, per riconoscere le emozioni. Spesso questa modalità viene utilizzata con scuole, centri estivi, famiglie, centri diurni, asl, associazioni, cooperative, ospedali.
Durante le attività assistite con gli animali vengono utilizzati diversi strumenti per la raccolta dei dati come ad esempio registrazioni video, filmati, fotografie, disegni esperienziali, griglie di osservazione, verbali, report giornalieri.
Negli interventi assistiti con gli asini e la musica classica si articolano in numerose attività.
Queste si suddividono in:
Il tanto ricercato anello intermedio
fra l’animale e l’uomo
veramente umano, siamo noi. Konrad Lorenz
Irma Laurenti