Back to home

Pianeta terra chiede aiuto: questione ecologica e impronta ambientale

Pianeta terra chiede aiuto: questione ecologica e impronta ambientale

SOS dal Pianeta

La recessione economica spaventa chiunque di noi ha qualcosa da perdere nel proprio modo di vivere. Ma “recessione” è un termine associato anche all’ecologia ed assume, nella dizione di recessione ecologica, il carattere ben più allarmante di un pianeta che non è più in grado di sostenere lo sviluppo della vita, così come ha fatto finora.

Viviamo in quella che gli scienziati chiamano l’era dell’Antropocene, era iniziata con la rivoluzione industriale e di cui nessuno conosce il termine, caratterizzata dalla centralità dell’essere umano nella gestione del pianeta terra.

L’era dell’Antropocene

Con questa visione sostanzialmente antropocentrica del contesto naturale, e non eco centrica come spesso si ritiene il punto di vista naturalistico. Si pensa oggi allo stato del nostro pianeta e si cerca di darne una rappresentazione con quegli indicatori aggregati che sono ritenuti più rispondenti al tentativo di misurare la salute de mondo.
Il WWF pubblica dal 1998 un rapporto chiamato Living Planet Report che fornisce periodicamente informazioni sullo stato di salute dei sistemi naturali del Pianeta. Il report analizza gli effetti causati dall’intervento antropico su di essi e propone soluzioni rispetto alla situazione analizzata.

WWF Living Planet Report 2018

Nell’ultimo rapporto del 2018 leggiamo che le minacce che più incidono sul pianeta e sulle oltre 8.500 specie minacciate di estinzione, presenti nella Lista Rossa (Red List) dell’IUCN, sono relative soprattutto al sovrasfruttamento e alle modifiche ambientali, in particolare quelle dovute all’agricoltura. Le estinzioni di piante e di buona parte degli animali vertebrati (mammiferi, uccelli, rettili e anfibi) che sono spariti dal 1500 ad oggi, sono dovute per il 75% al sovrasfruttamento e dall’agricoltura.

Pianeta

Altre minacce per il pianeta e l’ecosistema derivano dal cambiamento climatico, che sta diventando un pericolo sempre più incombente. Ancora i rischi sono causati dall’inquinamento e dalle specie invasive. L’uomo ha spostato queste specie in tante aree del pianeta dove prima non esistevano. Qui, oltre ad incidere negativamente sull’ecosistema, fanno concorrenza a tante specie autoctone.

Danni del consumo umano sul Pianeta

Il sovrasfruttamento e la continua espansione agricola sono causate dal consumo umano. Negli ultimi 50 anni la nostra impronta ecologica, ovvero la misura del consumo delle risorse naturali, è incrementata del 190%. Creare un sistema più sostenibile richiede significativi cambiamenti nelle attività di produzione e consumo.
Se osserviamo l’impronta ecologica delle persone che vivono in aree diverse del pianeta, comprenderemo le differenze negli stili di vita e nei pattern di consumo.
È necessario che i paesi più industrializzati si assumano al più presto le proprie responsabilità e invertano questa tendenza al declino.
Le minacce per il Pianeta sono gravi e incombenti, cosa aspettiamo ancora?

Amici
Sostienici